
Nella puntata dello Scrigno dedicata al Giro d’Italia abbiamo presentato i nostri prodotti da forno i grissini, i crostini e i biscotti.
I Bastoncini sono i primi grissini messi in commercio dalla Cooperativa oltre dieci anni fa e sono fatti con farina di mais e olio d’oliva, sono seguiti dai Grissini di Mortean con farina di mais e con semi di sesamo, poi ci sono i Gentili che sono fatti esclusivamente con farina di frumento e olio di mais. Seguono i Crostini di mais fatti con farina di mais e farina di grano duro, ricordano le vecchie croste di polenta. Abbiamo provato a fare le vere croste di polenta ma è difficile e molto costoso. I Crostini di Mortean sono lievemente lievitati e hanno l’aggiunta del rosmarino. Si tratta di ottimi prodotti adatti per molti stuzzichini. La novità ce l’abbiamo nei biscotti, qui c’è un crescendo di presenza di mais. Finalmente dopo anni di ricerche siamo riusciti a fare un biscotto artigianale con solo mais, quindi mais al “Cento per Cento” che a breve metteremo sul mercato. Per ora in commercio abbiamo i biscotti, sempre artigianali, Nuovi Fiocchi fatti con farina di mais, farina di grano tenero e farina di mandorle, i Mirti fatti con farina di mais, farina di grano e mirtilli.
Il presidente poi ha parlato del riso. Lo abbiamo sperimentato per quattro anni a Mortegliano, abbiamo tentato di farlo in asciutta ma non ci siamo riusciti quindi è da un paio d’anni che abbiamo smesso la coltivazione. Ci riproveremo il prossimo anno in risaia che è il posto adeguato per questa coltivazione. Per il momento commercializziamo riso italiano Vialone Nano.
Flavia ha presentato un piatto quasi da “Gourmet” preparato da Sabrina.
Ingredienti:
Risotto: 400 g riso Vialone Nano della Blave di Mortean, mezzo peperone giallo, mezzo peperone rosso, 2 zucchine, 100 g piselli, 2 carote, 1 porro, 500 g gamberoni, 3 calamari, sale, pepe.
Per il brodo vegetale 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano.
Salsa: un barattolo di salsa di pomodoro, 300 g di pomodorini datterini, prezzemolo, aglio, 1 kg di vongole.
Preparazione
Sgusciare i gamberi e conservare i gusci. In una pentola mettere circa un litro d’ acqua, la cipolla, il sedano, la carota, i gusci dei gamberi, sale e pepe e portare a bollore. Cuocere mezz’ora e poi filtrare il brodo. Lavare e tagliare a dadini le verdure. In una pentola mettere l’olio e il porro e far soffriggere cinque minuti. Aggiungere i peperoni, i piselli, le carote, le zucchine, i calamari tagliati a piccoli pezzi, il riso; salare pepare.
Cuocere per una decina di minuti aggiungendo poco alla volta il brodo preparato in precedenza. Aggiungere i gamberi e cuocere ancora per uno-due minuti. Spegnere quando il risotto è ancora al dente; fuori dal fuoco mantecare con una noce di burro.
Imburrare uno stampo a ciambella e cospargerlo con il pane grattugiato, mettere il risotto e livellare bene. Passare al forno a 180 gradi per 18-20 minuti.
In una larga padella aprire le vongole, sgocciolarle e filtrare il liquido facendo attenzione alla sabbia che può rimane sul fondo. Soffriggere l’aglio nell’olio e poi toglierlo. Aggiungere la passata, i pomodori e cuocere per almeno dieci minuti bagnando all’occorrenza con un po’ di liquido delle vongole. Alla fine aggiungere prezzemolo tritato finemente e le vongole cuocendo ancora un po’. Sfornare il timballo su un piatto da portata e guarnire con la salsa di vongole.