Telefriuli – Lo Scrigno 17 febbraio 2015 – Polente e Renghe Inserito in data 18 febbraio, 2015

Si ricomincia a fare pubblicità nella trasmissione friulana più seguita, Lo Scrigno di Telefriuli condotta dal bravo Daniele Paroni. Il Presidente stasera ha parlato dei nostri buonissimi prodotti da forno, fatti con le farine della Cooperativa: la farina di mais e quella di frumento.

Tre tipologie di grissini: i Bastoncini all’olio d’oliva, i Grissini di Mortean con frumento mais e sesamo e i Gentili.
Quasi tutti i prodotti da forno sono fatti con un’altissima percentuale di farina di mais, arriviamo anche al 35% in qualche grissino, ad eccezione dei Gentili che sono fatti solo con farina di frumento. Si tratta di prodotti artigianali di alta qualità, non hanno una durata lunghissima come i prodotti industriali, hanno una scadenza di quattro, cinque mesi al massimo. Sono facili da abbinare a tutti i tipi di formaggi e ai salumi.

Due tipologie di  crostini: i Crostini di mais che sono delle croste di polenta, fatti con altissima percentuale di farina di mais e frumento, eccezionali molto semplici adatti ad ogni tipo di alimento sia salato che dolce, i Crostini di Mortean con frumento, mais e rosmarino, anche questi crostini che sono lievitati sono fatti con un’alta percentuale di farina di mais e sono paragonabili ai crakers.

Due tipologie di biscotti: i Fiocchi di Mais con farina di mais e aromi alla mandorla e i Blavucci fatti con le mandorle a pezzetti.

Il nostro quiz riguardava il riconoscere dei fiori a bulbo che sbocciano in primavera, la signora Barbara Romanello dicendo giacinti e narcisi ha indovinato e ha vinto una confezione con tutti i nostri prodotti.

Flavia ha presentato la ricetta e ha dato gli ingredienti per fare la “Polente e renghe” indicata per la Quaresima. Questa volta Zanello Luciano, “consulente gastronomico della Blave di Mortean” come ama  definirsi, ha parlato della ricetta e ha dato dei cenni di storia nella preparazione dell’aringa nel passato.

Ricetta: Polente e renghe

 

Ingredienti per 4/5 porzioni:

Per la polenta:
600 g di farina di polenta bianca “Blave di Mortean”
2,25 litri di acqua
20 g di sale

Per le aringhe:
3/4 aringhe salate ed affumicate di media grossezza
1/2 litro di latte
2  dl di olio extravergine di oliva
2 cipolle bianche
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio

Preparazione:

Porre le aringhe in ammollo in una bacinella capiente con abbondante acqua per 3 o 4 giorni, avendo cura di cambiare l’acqua ogni giorno. Togliere le aringhe e farle bollire nel latte lentamente per 5/6 minuti, quindi scolarle, spinarle e sistemare i filetti ben curati in un vassoio, ricoprire con spolverata di prezzemolo, lo spicchio d’aglio tagliato a pezzetti e le cipolle affettate (queste vanno prima scottate per 2 minuti in acqua bollente e ben asciugate), versarvi sopra l’ olio d’oliva e lasciare insaporire per un paio d’ore. Servire le aringhe con la polentina o con crostoni di polenta arrostita.