
Stasera il Presidente ha parlato dell’orzo e dell’orzocaffè.
L’orzo di Mortean è un’orzo distico a chicchi grossi coltivato con uno specifico disciplinare per ottenere un prodotto adatto all’uso umano. Viene raccolto a maturazione completa, non viene essiccato, ma ventilato e pulito dopo la raccolta. La confezione sottovuoto garantisce nel tempo la conservazione e le proprietà nutrizionali del prodotto. E’ ideale per minestre ed orzotto con verdure. Un piatto tipico, di facile preparare che tiene la cottura molto più del riso.
Per l’orzocaffè della Blave di Mortean viene utilizzato un orzo distico con chicco grosso. Dopo la raccolta l’orzo viene pulito, setacciato, tostato e macinato per moka. Con orzocaffè si ottiene una bevanda calda senza caffeina, genuina, adatta anche alla miscela con il latte per un’ottima colazione.
Flavia ha presentato la ricetta della serata, orzotto cul muset, ricetta gentilmente suggerita da Zanello Luciano.
Ricetta: Orzotto cul muset
Ingredienti (per 4 persone):
200 g orzo decorticato “Blave di Mortean”
3/4 di litro di brodo vegetale
1/2 musetto friulano (g 500/600) precedentemente cotto in 2 litri di acqua aromatizzata con uno spicchio d’aglio e due foglie di alloro
1 scalogno
1 porro sottile solo la parte bianca
1 carota
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino bianco friulano
olio extra vergine di oliva
formaggio montasio grattugiato
sale e pepe
Preparazione:
Mettere l’orzo, per un paio d’ore, in una ciotola con l’acqua. Sbucciare la carota, togliere i fili dal gambo del sedano e tagliarli a tocchetti. Tagliare sottilmente lo scalogno e il bianco del porro, farli imbiondire a fuoco basso nell’olio d’oliva, aggiungere la carota ed il sedano, insaporire e aggiungere l’orzo ben scolato, tostare per 2/3 minuti e sfumare con il vino. Aggiungere due mestoli di brodo, salare e portare a cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. A metà cottura aggiungere il musetto a piccoli pezzi. Servire con una generosa spolverata di montasio e pepe nero macinato al momento.