Telefriuli – Scrigno 22 Aprile 2014 – Bocconcini di Polenta Inserito in data 23 aprile, 2014

In questa serata con i “Scampanotadors Furlans”,  il presidente ha parlato dei nostri due nuovi prodotti. La farina per pane tipo “0”  e i grissini Gentili.
Per quanto riguarda la farina abbiamo rinnovato la grafica del sacchetto e migliorato la qualità.  La farina ottenuta ha un fattore W superiore a 300 ed è quindi adatta a tutti gli usi di cucina, per fare il pane in casa e i dolci. I nuovi grissini Gentili prodotti con il solo uso della nostra farina sono adatti ad accompagnare qualsiasi piatto e in modo particolare il prosciutto. Hanno una giusta lunghezza, sono molto friabili ed è facile avvolgere la fetta di prosciutto su di essi.
La domanda del quiz era: quanti metri quadri misura un campo friulano? La risposta esatta,  mq 3.505,83, è stata inviata tramite sms dal signor Giorgio Marcuzzi di Lavariano che ha vinto un cesto con tutti i prodotti della Blave di Mortean.

Flavia poi ha presentato la ricetta Bocconcini di Polenta anche questa volta suggerita e preparata da Zanello Luciano.

Ricetta: Bocconcini di polenta.

 

Ingredienti per 12 bocconcini:

300 g di polenta gialla pronta “Blave di Mortean”
250 g di latte
1 cucchiaio di amido di mais
100 g d formaggio “Dolce Autunno” della Latteria di Mortegliano o altro a pasta tenera (taleggio, fontina o di malga)
2 scalogni
1/2 cucchiaino di rosmarino tritato
1/2 cucchiaino di prezzemolo tritato
olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Per l’impanatura:

Farina di mais giallo “Blave di Mortean”, semi di sesamo, semi di papavero


Preparazione:

Tritare grossolanamente gli scalogni, condirli con uno o due cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiungere il trito di rosmarino e un pizzico di sale. Far rosolare a fuoco basso per una ventina di minuti circa, bagnare all’occorrenza con un po’ di acqua calda. Passare nel frullatore la polenta pronta assieme al latte caldo e all’amido di mais. Versare il composto nella pentola in cui abbiamo fatto scaldare il latte, cuocere per circa 10/15 minuti avendo cura di mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi. Togliere dal fuoco, trasferire in una ciotola, aggiungere il formaggio tagliato a pezzetti, gli scalogni stufati e il prezzemolo tritato, mescolare e lasciare intiepidire. Prendere un po’ di composto e formare delle palline grandi quanto quelle del gelato. Passare le palline cosi ottenute nelle varie impanature. Alcuni con la farina di mais giallo, altre nei semi di papavero e altre nei semi di sesamo. Adagiare i bocconcini su una placca rivestita di carta forno e cuocere per 6/8 minuti a 200°. Trasferire i bocconcini su un piatto di portata e servirli caldi.