
In questa serata dedicata al Carnevale il Presidente ha parlato delle farine. La Cooperativa, per ottenere le nostre farine, rispetta un disciplinare molto attento e preciso che guarda alla qualità del prodotto in primis con l’uso di materie prime altamente selezionate e collaudate. La raccolta del mais avviene in pannocchia, la selezione delle stesse viene fatta a mano passando pannocchia per pannocchia. La granella dopo essiccata viene tenuta in cella frigo a temperatura controllata fino alla macina. Abbiamo farina di mais giallo e farina di mais bianco da kg 1 sottovuoto e la farina Blave e Sarasin da 750 g sottovuoto, quest’ultima oltre alla farina di mais giallo trova l’aggiunta di una buona percentuale di farina di grano Saraceno. Da queste farine si ottengono la polenta gialla, quella bianca e quella grise da 500 g e vengono preparate nel nostro laboratorio da personale della Cooperativa. La durata della polenta è di 60 gg, non ha conservanti e va tenuta in frigo a +1/4°C fino al suo consumo. Una volta aperta la confezione va consumata entro 48 ore.
Flavia questa sera ha presentato una ricetta adatta per tutta la durata della Quaresima, Polenta e Aringa servita calda con polenta abbrustolita.
Ricetta: Polenta e Aringa
Ingredienti per 4 persone
6 filetti di aringa
1 l di latte fresco
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 cipolle
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di aceto di mele
sale e pepe q.b.
500 g di polenta pronta Blave di Mortean
Preparazione:
Sistemate i filetti di aringa in una terrina capiente, versate il latte freddo e fate riposare per 12 ore. Poi scolate le aringhe, ponetele in una padella, coprite con acqua tiepida e fate cuocere per 10 minuti dal momento in cui l’acqua comincia a bollire. Quindi sgocciolare e asciugare le aringhe con un panno, diliscarle e metterle da parte. Mondate e tritate lo spicchio d’aglio e le cipolle, metteteli in una padella con l’olio, il prezzemolo tritato e l’alloro. Salare e pepare. Soffriggete per circa 8 minuti. Aggiungete poi 3 cucchiai di aceto di mele e 1 cucchiaino di zucchero. Portate a cottura per almeno 40 minuti a fuoco lento. Unite le aringhe e fatele insaporire nel soffritto per 10 minuti.
Per abbrustolire la polenta si prende la confezione già pronta della Blave di Mortean da 500 g e si taglia a fette da 1 cm circa. Si mettono su una piastra molto calda, si attende che facciano la crosticina da un lato e poi si girano dall’altro. Servire la polenta abbrustolita con le aringhe calde.